Christmas Time, gioia e felicità; freddo, pioggia e neve ma anche tanto tanto riposo davanti al caminetto.
Cibo a volontà, amici, parenti, matrimoni e bilancia da chiudere in cantina.
Eh già… è anche tempo di matrimoni quest’anno. Che periodo meraviglioso per sposarsi! Non riesco a non pensare al rosso e al bianco come simboli di felicità.
Ma veniamo a noi. L’ultimo round di Cucina Conversations per questo 2017 ha come tema il Natale.
Ho scelto una delle ricette più tipiche della mia zona: I Fichi Secchi Ripieni.
Gli ingredienti del ripieno si trovano spesso nei nostri dolci tradizionali. Noci, fichi, cioccolato, polvere di caffè, miele e uva passa. C’è n’è per tutti i gusti e ogni zona predilige l’uso di uno piuttosto che un altro.
Per la mia ricetta ho scelto solo noci, cioccolato, zucchero al velo e vaniglia. Mi piace sentire il gusto dei fichi seccati al sole di luglio.
Carmen – The Heirloom Chronicles ci prepara una delizia siciliana dal nome Ciascuni in cui gli ingredienti di cui ho parlato si ritrovano un poco tutti.
Rosemarie – Turinmamma – Spatzle e Panna Cotta ricoperta di gelatina alla frutta
Flavia- Flavia’s Flavor – Struffoli, anche conosciuti come Pignolata
Francesca – Pancakes and Biscotti – Cioccolata calda
Daniela – La Dani Gourmet – Torrone Morbido
Lisa – Italian Kiwi – Risotto al Prosecco
Ingredients
Fichi secchi ( di solito uno a testa)
gherigli di noci (uno per ciascuno)
cioccolato fondente grattugiato
zucchero al velo
bacca di vaniglia
Metodo
Se non avete seccato i fichi questa estate, li trovate al supermercato o nei mercatini rionali. Di solito sono seccati interi, io invece li taglio a metà perché si fa prima e perché posso essere certa che dentro siano sani.
Tagliateli a metà e riempiteli con un gheriglio di noce, una spolverata di cioccolato grattugiato e la bacca di vaniglia grattugiata ( sia i semini che la buccia). Chiudeteli per bene e sistemateli su una teglia ricoperta di carta da forno.
Pre riscaldate il forno a 180°C e infornateli per 10 minuti.
Appena saranno freddi cospargeteli di zucchero a velo e serviteli alla fine del cenone della Vigilia di Natale. Mia nonna li considerava una delle tredici cose da mangiare durante la vigilia, ed era intransigente sul numero delle portate e sui fichi secchi, considerati simbolo di buona fortuna e buona salute.
Grazie alle mie colleghe blogger e a tutti quanti hanno seguito me e il blog in questo meraviglioso anno.
Buon Natale da Marmellatadicipolle.it
Lots of adventures are waiting for me. Stay tuned… See you in 2018!
This post is also available in: English
2 Comments
Che buono! Non ho mai provato ficchi preparato cosi. Devo provare a farle! Buon Natale! x
[…] Marialuisa of Marmellata di Cipolle made succulent Stuffed figs; […]