• Home
  • Social Eating
    • Prossimi eventi
  • Ricette
    • Pane e cipolle – le ricette di una volta
    • Il mondo a tavola
    • Cucina Conversations
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Dolci
  • Terre di Vini
  • Viaggi e Itinerari turistici
  • Chi sono
  • Contattami
  • Foto
  • it

  • Home
  • Social Eating
    • Prossimi eventi
  • Ricette
    • Pane e cipolle – le ricette di una volta
    • Il mondo a tavola
    • Cucina Conversations
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Dolci
  • Terre di Vini
  • Viaggi e Itinerari turistici
  • Chi sono
  • Contattami
  • Foto
  • it

Cucina Conversations: Crostini al Salmone e Bollicine Calabresi

31 Agosto 2017

Agosto è finito. Le frenetiche giornate estive ci hanno lasciato qualche chilo di troppo e un colorito da spiaggia che presto svanirà. Un sospiro di sollievo…finalmente l’autunno: il riposo della mente, la mitezza del clima; le paturnie improvvise che portano dentro l’energia dei nuovi inizi. A tal proposito il team Gnammo mi ha fatto una proposta che non potevo davvero rifiutare 🙂 : da settembre oltre alle mie Social Eating troverete sul sito le cooking class . Per festeggiare l’evento la prima sarà un viaggio alla scoperta dei sapori della Calabria Multietnica.

Cucina Conversations torna con un tema a me troppo caro: l’Aperitivo Italiano. Adoro i ricchi aperitivi dove oltre ai cocktail e al prosecco si possono degustare manicaretti e fingerfood di ogni tipo. Potrei vivere di questo. Il momento più bello di quando preparo una cena importante è tenere il bicchiere di prosecco in mano, spizzicando qua e la qualcosa. E in questo periodo mi succede spesso. La colpa è dei fichi e del pecorino sempre a portata di mano. 🙁

Ma prima di raccontarvi una delle mie tante ricette fingerfood vi voglio far conoscere la Calabria dei buoni vini. E delle cantine coraggiose.

Grazie ai ristoratori locali che si impegnano a far conoscere il territorio e a portare avanti una regione che tende a stare sempre indietro, ho scoperto che la Calabria è terra di Bollicine. Questo Aperitivo di fine estate sarà accompagnato dalle note profumate del Brut da Greco Bianco metodo Charmat delle Cantine Campoverde, una cooperativa che nasce ai piedi del parco del Pollino, nell’area di Castrovillari. Le uve sono coltivate nelle Tenute di Ferrocinto, prodotte da vitigni autoctoni tra i più antichi del territorio italiano: Montonico, Pecorello, Magliocco e Greco Bianco alcuni esempi. Proprio in questi giorni a Castrovillari è tempo di vendemmia. Il sole ha fatto accorciare i tempi ma a detta degli esperti: sarà un’ottima annata.

Non ci resta che attendere, sorseggiando lentamente queste bollicine calabresi, accompagnate dai Crostini al Salmone con pane ai cinque cereali, nella versione robiola e crema di zucchine. Per un maggiore apporto di Omega3 che ci aiuta a rimetterci in forma dopo l’estate, ho aggiunto una bella spolverata di semi di lino.

Che settembre abbia inizio gente…A presto!

Ingredienti

1 baguette ai cinque cereali

250 gr di Formaggio spaldabile (Philadelphia o Robiola)

200 gr di Salmone affumicato

2 zucchine

1 spicchio di aglio

Sale, Olio, Pepe

Foglie di Maggiorana

Semi di Lino per decorare

Metodo

Iniziamo dalla versione più semplice.

Tagliate la baguette a fette spesse 2 cm circa e fatele tostare in forno per qualche minuto. Spalmate su ognuna il formaggio che avete scelto, adagiate una fettina di salmone e spolverate con i semi di Lino che cercherete di sminuzzare leggermente in un  mortaio. Questo serve a far uscire il loro prezioso olio e a renderli più digeribili.

Ora andiamo alla versione con zucchine.

In una padella antiaderente fate rosolare l’aglio tritato nell’olio d’oliva. Aggiungete le zucchine tagliate a cubetti, salate, pepate e fate cuocere per 5 minuti. Insaporite con le foglie di maggiorana e frullate il tutto. Se il composto vi sembra liquido riponetelo in padella e fatelo cuocere ancora qualche minuto.

Tostate leggermente le fettine di pane ai cinque cereali e cospargetele con la crema di zucchine, adagiate su ognuna il salmone, qualche tocco di robiola e gli immancabili semi di lino. Il vostro finger food è pronto. Per una versione più croccante e leggera sostituite il pane con le gallette di riso Venere.

Bruschetta di Salmone con Robiola e Semi di Lino
Galletta di Riso con Salmone, Noci e Robiola
Tartina di Salmone su pane ai cinque cereali con crema di zucchine e semi di Lino


Gli articoli delle mie amiche Food Blogger

Daniela – La Dani Gourmet – Acciughe alla Povera con Bolgheri Rosato

Rosemarie – Turinmamma – Negroni Sbagliato

Francesca – Pancakes and Biscotti – Polpette di Melanzane

Flavia – Flavia’s Flavor – Taralli Pugliesi

Lisa – Italian Kiwi – Crostini con Ricotta, Fichi e Prosciutto

Carmen – The Heirloom Chronicles – Limoncello 

Share

Antipasti  / Cucina Conversations

Marialuisa Griffo

3 Comments


Cucina Conversations: the Italian aperitivo – Turin Mamma
1 September 2017 at 7:43
Reply

[…] Marialuisa’s multigrain crostini with smoked salmon and cream cheese […]



Carmen
2 September 2017 at 12:37
Reply

Auguri Marialuisa! I look forward to hearing more about your cooking classes. Xx



Lisa
6 September 2017 at 9:16
Reply

Che buono,! A mi piace tanto l’ideà della crema di zucchini con il salmone. E molto interessante che Calabria fa un tipo di spumante. Non lo spevo! Devo provare procuralo!



Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Categorie

    • Antipasti
    • Cucina Conversations
    • Dolci
    • Il mondo a tavola
    • Pane e cipolle – le ricette di una volta
    • Primi Piatti
    • Secondi
    • Terre di Vini
    • Viaggi e Itinerari Turistici



@marialuisagriffo

© Copyright 2016 Marialuisa Griffo - Powered by 3K Studio

Multilingual WordPress with WPML