• Home
  • Social Eating
    • Prossimi eventi
  • Ricette
    • Pane e cipolle – le ricette di una volta
    • Il mondo a tavola
    • Cucina Conversations
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Dolci
  • Terre di Vini
  • Viaggi e Itinerari turistici
  • Chi sono
  • Contattami
  • Foto
  • it

  • Home
  • Social Eating
    • Prossimi eventi
  • Ricette
    • Pane e cipolle – le ricette di una volta
    • Il mondo a tavola
    • Cucina Conversations
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Dolci
  • Terre di Vini
  • Viaggi e Itinerari turistici
  • Chi sono
  • Contattami
  • Foto
  • it

Cucina Conversations – Zucchine Ripiene di Tonno

31 Luglio 2018

Come forse avrete notato Cucina Conversations non si fa sentire da un po’. Io e le mie colleghe Blogger abbiamo deciso di cambiare la frequenza dei nostri post. Da ora in poi saremo online ogni tre mesi con temi sempre interessanti come quello che vi proponiamo in questo round!

Parliamo di Cibi Ripieni. Pasta, ortaggi, verdura, carne o frutta, c’è n’è per tutti. Consentono di riciclare e svuotare il frigorifero ma anche di osare con la fantasia, e soprattutto sono cibi che si possono conservare a lungo. Una pasta ripiena fatta il giorno prima ha un gusto unico, così come le melanzane o nel mio caso le zucchine.

La mia versione di zucchine ripiene è molto semplice. Pochi ingredienti e tanta freschezza, scrivo questo post subito dopo essere stata nell’orto a raccogliere tutto l’occorrente, o quasi. Dunque vediamo cosa serve.

Ingredienti per 4 persone

4 Zucchine lunghe o tonde 

1 scatoletta di tonno sott’olio

1 grattugiata di bottarga di tonno

1 uovo

2 cucchiai di parmigiano grattugiato

mollica di pane raffermo (un panino circa)

prezzemolo e basilico

aglio

sale e pepe nero

olio d’oliva

Metodo

Tagliare le zucchine a metà nel senso della lunghezza, metterle a bollire in acqua salata per 5 minuti circa, devono rimanere croccanti. Se usate le zucchine tonde tagliate solo la calotta superiore. Una volta riempite saranno davvero belle a vedersi.

Estraete la polpa con un cucchiaio e fatela raffreddare, i gusci lasciateli capovolti su un piano da lavoro o sul gocciolatoio del lavello.

Nel frattempo preparare il resto del ripieno. Ammorbidite la mollica nell’acqua e strizzatela per bene. Mettetela in una ciotola e aggiungete il resto degli ingredienti, quindi l’uovo, il parmigiano, il prezzemolo e il basilico tritati, la scatoletta di tonno con il suo olio e la bottarga grattugiata. Il tonno è il re dell’estate, noi calabresi ne facciamo largo uso, a Maierato in particolare. Ci riteniamo dei veri intenditori, le aziende che lo producono sono a casa nostra e molte delle nostre donne e uomini lavorano per loro. Ognuno di noi ha il suo tonno. E con questo ci facciamo di tutto. Non c’è ripieno o insalata che non lo preveda, come aggiunta o come ingrediente must – have.

Dopo l’ode al tonno in scatola, torniamo alle nostre zucchine. Strizzate con le mani la loro mollica e aggiungetela al composto. Dovrebbe essere abbastanza morbida da risultare cremosa mentre la lavorate. Salate, pepate e mescolate bene.

Con questo composto riempite i gusci di zucchina, allineateli su una pirofila e irrorateli di olio di oliva. Potete aggiungere dei pomodorini ciliegia tagliati a metà se volete ottenere un sughetto rosato. Io li preferisco bianchi. Coprite con della stagnola e infornate a 180° per 30 minuti.

Sono un ottimo contorno estivo, ma a volte si prestano bene per l’antipasto. Se li preparate il giorno prima potete servirli freddi e tagliati a piccoli pezzi per degli sfiziosi finger food.

Non dimenticate di seguire le altre ricette del mese

The heirloom Chronicles: Timballo di riso e melanzane

Pancakes and Biscotti: Pomodori Gratinati

Turin Mamma: Melanzane Ripiene

Flavia’s Flavors: Olive all’Ascolana

La Dani Gourmet: Pomodori Ripieni al Forno con Patate

 

calabriaCucina Conversationsripienizucchine
Share

Antipasti  / Cucina Conversations  / Secondi

Marialuisa Griffo

You might also like

Il Morzello di Nonno Pino per Celebrare un Compleanno
14 Marzo 2018
Cucina Conversations – Polpettone del Recupero
23 Gennaio 2018
Lungro – Ungra – tra storia, memoria e campi scout
19 Settembre 2017

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Categorie

    • Antipasti
    • Cucina Conversations
    • Dolci
    • Il mondo a tavola
    • Pane e cipolle – le ricette di una volta
    • Primi Piatti
    • Secondi
    • Terre di Vini
    • Viaggi e Itinerari Turistici



@marialuisagriffo

© Copyright 2016 Marialuisa Griffo - Powered by 3K Studio

Multilingual WordPress with WPML