• Home
  • Social eating
  • Recipes
    • Cucina Conversations
    • Starters
    • Primi Piatti
    • Dessert
  • About Me
  • Write me
  • Food Travels
  • My stories
  • Photos
  • en
  • it

  • Home
  • Social eating
  • Recipes
    • Cucina Conversations
    • Starters
    • Primi Piatti
    • Dessert
  • About Me
  • Write me
  • Food Travels
  • My stories
  • Photos
  • en
  • it

Di una nuova Cocotte e un Risotto alle Capesante Porro e Pomodori Secchi

10 January 2018

Ce ne ha messo di tempo, ma alla fine si è deciso. Non ha scelto un diamante e nemmeno un gioiello, avrebbe potuto a parità di costo, ma mio marito ormai mi conosce troppo bene.

I regali tanto attesi e soprattutto ben ponderati. Rosso Ciliegia, il mio colore preferito. La prima ricetta doveva essere all’altezza. Capesante, Porro e Pomodori secchi per testare la mia Cocotte Le Creuset. Un risotto per iniziare bene il periodo natalizio. Riso Gallo e il suo Gran Riserva hanno fatto il resto. Le scelta degli ingredienti e dei mezzi giusti sta alla base di un buon piatto. Il resto alla fantasia e al buon senso del cuoco.

Ingredienti per 4 persone

350 gr Riso Gallo Gran Riserva maturato un anno

5 pomodori secchi

5 pomodori ciliegia

1/2 porro

1 litro di brodo vegetale

8 capesante

Olio d’oliva nuovo

1 noce di burro

1 Bottiglia di Carpenè Malvolti Valdobbiadene Doc per sfumare e festeggiare

Metodo

Prendete la vostra Le Creuset nuova di zecca, lavatela per bene con acqua e sapone, sciacquatela e asciugatela. Se ancora non avete i muscoli questo è un buon metodo per farli venire.

Lavate velocemente i pomodori secchi sotto l’acqua corrente per eliminare l’eccesso di sale. Fateli rinvenire nel brodo vegetale, scolateli e metteteli da parte.

A fuoco lento fate soffriggere nella vostra cocotte una parte del porro con un filo d’olio d’oliva, e brindate alla gioia con un buon bicchiere di prosecco. A questo punto aggiungete il riso e fatelo tostare. Sfumate con un goccio del prosecco che state bevendo, Carpenè Malvolti Valdobbiadene Doc nel mio caso.

Proseguite la cottura del riso aggiungendo il brodo vegetale. Mi raccomando state attenti al sale, il brodo sarà piuttosto saporito dopo i pomodori secchi.

Con Le Creuset non è necessario girare di continuo il risotto, potete aggiungere una buona quantità di brodo e lasciar cuocere a coperchio chiuso per qualche minuto. La particolarità di queste meravigliose Casserole è che vanno utilizzate a fuoco bassissimo. Il Riso in questione è una sicurezza, non scuoce e non si flaccida.

Mentre il riso cuoce, in un padellino antiaderente scaldate un filo d’olio e rosolate velocemente da entrambi i lati le capesante. Mettetele da parte al caldo e riprendete il riso. Aggiungete i pomodori ciliegia tagliati a pezzetti, i pomodori secchi rinvenuti e tagliati a listarelle e l’altra parte del porro. Aggiustate di sale se necessario e portate a cottura finale.

Spegnete la pentola e mantecate il riso con una noce di burro, disponete le capesante in bellavista e servite accompagnando il piatto con il prosecco.

Direi un ottimo battesimo. Un regalo di Natale che forse mi farà guadagnare qualche chilo, ma di sana allegria.

Bon appétit!

 

 

 

This post is also available in: English

Share

Primi Piatti

Marialuisa Griffo

Leave A Reply


Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

  • Categories

    • Bread and Onions
    • Cucina Conversations
    • Dessert
    • Food Travels
    • My stories
    • Primi Piatti
    • Recipes
    • Starters



@marialuisagriffo

© Copyright 2016 Marialuisa Griffo - Powered by 3K Studio

Multilingual WordPress with WPML