Cucina Conversations: Biscotti ‘Nzudi
Eccoci pronti con un nuovo post per le nostre #cucinaconversations di Ottobre.
Quante cose di cui parlare. Ottobre è il mese che preferisco, per molti motivi. I compleanni di famiglia, i nuovi profumi nell’aria, i colori, gli umori che giocano sull’altalena.
Ottobre comincia a Serra San Bruno, luogo mistico e di preghiera, all’ombra dei boschi delle Serre Calabresi. Qui abbiamo partecipato alla terza edizione della Festa del Fungo, organizzata dalla Pro Loco – una magnifica esperienza che i miei figli si porteranno dentro per tanto tempo.
Serra San Bruno è un posto dove si sta in pace con se stessi e con il mondo. Il viale alberato che da Santa Maria del Bosco conduce al monastero dei Certosini, profuma di sottobosco e ciclamino. Tra le foglie che cadono, fioriscono le idee, e le mie, bloccate da un po’, non sanno con quale ordine venir fuori. Meraviglia allo stato puro.
Per i Serresi, l’estate è ormai un ricordo lontano. Hanno già acceso termosifoni, stufe e camini. Ogni casa ha il suo comignolo fumante, rivoli di fumo grigio che si perdono nel cielo di una giornata autunnale carica di sole. E’ il primo sabato di Ottobre e ovunque c’è gente a lavoro, che prepara scorte di legna per il lungo inverno. Un lavoro faticoso e direi anche certosino, giacché siamo in tema, che certamente non mi da particolare allegria, se penso che tra qualche giorno toccherà farlo anche a me.
Ogni volta torniamo dalla montagna con addosso la solita nostalgia dei fine festa. E tuttavia consapevoli e felici per i numerosi sorrisi regalati alla vita, per le tante emozioni, il meritato relax…e i tanti, tanti funghi portati a casa.
- Viale della Certosa
- Sottobosco
A Maierato il sole ci spiazza. Fa caldo da mare. Di più. Fa caldo da Ferragosto. Ed io un po’ mi rattristo. Le stagioni per chi abita vicino al mare, sono sempre un po’ bizarre. Ogni giorno un’altalena di cambiamenti climatici. E poi c’è pure chi ci chiama Meteoropatici. (altro…)